Il gioco o meglio lo sport del bridge anche se diffuso a livello internazionale da oltre un secolo non è stato particolarmente “attenzionato” dal mondo filatelico per cui le relative emissioni sono poche ed alcune introvabili.
Questo articolo non ha la pretesa di essere un testo esaustivo ma solamente di tracciare le grandi linee sulla presenza del bridge nelle emissioni dei francobolli e negli annulli postali, in quanto lo scrivente è un “bridgista” di antica data ma non un esperto di filatelia per cui mi scuso per eventuali dimenticanze e per non avere dato per i francobolli la dentellatura ed il numero di riferimento dei cataloghi internazionali come ad esempio Yvert e Tellier.
L’esposizione è suddivisa in “Filatelia Internazionale” , “Filatelia in Italia” , il “Trofeo Intercontinentale” di Roma ed una rassegna di articoli in italiano sul tema bridge e filatelia.
Fulvio Manno
Bridge e Filatelia – Parte III
Bridge e Filatelia in Italia § 2
Nel 1985 si è disputata in Italia, dal 22 giugno al 5 luglio, la 37° edizione dei Campionati Europei di bridge a squadre “Open” e “ Ladies”. Il bridge internazionale torna in Italia dopo 26 anni in quanto la prima volta che l’Italia aveva ospitato questa importante manifestazione era stata nel 1959 a Palermo presso l’Albergo Villa Igiea con 16 squadre open e 9 squadre “ Ladies “. A Salsomaggiore nel 1985 i numeri sono aumentati notevolmente con 21 squadre open e 16 squadre ladies. La Nazionale Open era composta da Dano De Falco-Benito Garozzo, Lorenzo Lauria-Carlo Mosca, Giorgio Duboin-Antonio Vivaldi e si classifica al decimo posto. Il titolo viene conquistato dall’Austria davanti ad Israele e Francia. Le “ Ladies” riescono a salire sul terzo gradino del podio dietro a Francia Gran Bretagna. La formazione signore era Marisa D’Andrea- Luciana Capodanno, Gianna Arrigoni- Serenella Falciai, Monica Cuzzi- Lea Dupont, capitano non giocatore Umberto Barsotti per l’assenza di Anna Maria Torlontano.
In tale occasione le Poste Italiane ha realizzato un annullo di primo giorno il 22 giugno 1985.
Dal 1985 salto in avanti al 2006 quando l’Italia a Verona dal 9 al 24 giugno ospita i Campionati del Mondo. Trattandosi di una competizione “transnational” aperta a tutti con la possibilità di schierare giocatori di diverse Nazioni, l’Italia non presenta formazioni ufficiali.
Le competizioni sono state:
Rosenblum Cup, a squadre open con 173 teams in gara . La competizione è stata intesta a Julius Rosenblum, Presidente della Federazione Mondiale dal 1970 al 1976.
La Mc Connel Cup, riservato alle squadre “Ladies “ con 39 teams. Gara intestata all’americana Ruth Mc Connel , prima donna Presidente dell’American Contract Bridge League nel 1974.
La Rand Cup, per squadre senior, 42 teams in gara.
Si sono disputati i Campionati Mondiali a Coppie: open , ladies , miste. Senior ed un torneo a coppie a punteggio “IMPS”. Bilancio negativo per gli italiani in gara nelle diverse competizioni. Solamente nel “ Coppie Open “ con Fulvio Fantoni e Claudio Nunes è rimasta a casa una medaglia: di bronzo, ma importantissima poiché partecipavano i migliori giocatori di tutto il mondo. Per la cronaca la vittoria nel coppie open è stata appannaggio dei cinesi cinesi Fu- Zhao davanti agli americani Lewin-Weinstein.
In questa occasione le Poste Italiane hanno emesso un francobollo celebrativo dell’evento di 0,65 centesimi di euro con annullo di primo giorno per il 09 giugno 2006 su bozzetto di Andrea Pagani e con tiratura di tre milioni e cinquecentomila esemplari. Inoltre è stato realizzato un “ folder “ con due buste di primo giorno ed il francobollo celebrativo su tessera plastificata.
Dal 2006 si passa al 2011 in occasione dei 65 anni dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Bridge Bologna , con un annullo di “Quarto Inferiore” di primo giorno per l’anniversario in coincidenza con il Trofeo Città di Bologna in data 01 ottobre 2011. Sono state stampate quattro cartoline dedicati ad altrettanti campioni di bridge bolognesi : Oscar Bellentani, Cesare Bresciani, Gianfranco Facchini e Sergio Zucchelli .
Successivamente al 2011 non risultano emessi francobolli o annulli speciali per eventi bridgistici.
***
Fulvio Manno