Bridge e Filatelia (1)

Il gioco o meglio lo sport del bridge anche se diffuso a livello internazionale da oltre un secolo non è stato particolarmente “attenzionato” dal mondo filatelico per cui le relative emissioni sono poche ed alcune introvabili.

Questo articolo non ha la pretesa di essere un testo esaustivo ma solamente di tracciare le grandi linee sulla presenza del bridge nelle emissioni dei francobolli e negli annulli postali, in quanto lo scrivente è un “bridgista” di antica data ma non un esperto di filatelia per cui mi scuso per eventuali dimenticanze e per non avere dato per i francobolli la dentellatura ed il numero di riferimento dei cataloghi internazionali come ad esempio Yvert e Tellier.

L’esposizione è suddivisa in “Filatelia Internazionale” , “Filatelia in Italia” , il “Trofeo Intercontinentale” di Roma ed una rassegna di articoli in italiano sul tema bridge e filatelia.

Fulvio Manno

Bridge e Filatelia – Parte I

Le emissioni filateliche internazionali (§ 1)

Nel 1937 era sorta la Lega Internazionale del bridge ed è stato organizzato il primo Campionato Mondiale di bridge a Budapest dal 13 al 20 giugno. 19 le squadre partecipanti tra cui l’Italia con i primi “ bridgisti azzurri “: Paolo Baroni , Pippo Moroni , Raoul Morpurgo , Enzo Pontremoli. Nel suo girone arriva terza ma poi rinuncia ai play-off per il terzo posto. Il titolo mondiale viene vinto dall’Austria con Paul Stern capitano non giocatore , Hans Jellinek , Karl Schneider , Karl von Bluhdorn , Edouard Frischhauser , Walter Herbert , Udo von Meisl. Subito dopo per l’invasione dell’Austria , da parte della Germania nazista , alcuni dei componenti il team austriaco , fuggirono all’estero, tranne Jellinek che è morto nel 1940 in un campo di concentramento. Sul podio è salita come seconda gli USA con il team di Ely Culbertson , Josephine Culbertson , Helen M. Sobel , Charles Vogelhofer. Terza l’Ungheria .

In tale occasione si registra il primo annullo filatelico :

 

La prima emissione filatelica dedicata al bridge è stata nel 1962 dal Libano in occasione della 22° edizione dei Campionati Europei disputati a Beirut con due valori facciali di 25 e 40 lire libanesi (sui francobolli è riportata la dizione francese livres ). Il titolo europeo nell’Open è stato vinto dalla Francia su 12 Nazioni partecipanti . L’Italia è salita sul secondo posto del podio, medaglia d’argento con  Giorgio Belladonna, Giovan Battista Brogi, Camillo Pabis Ticci , Giuseppe Messina , Massimo D’Alelio , Benito Bianchi e Giovanni Pelucchi capitano non giocatore . Nelle “ Signore “ il titolo è stato vinto dalla Svezia.

 

 

Nel 1965 il Libano ripropone una seconda emissione dedicata al bridge in occasione del 13° Campionato del mondo disputato “Bermuda Bowl” disputato a Buenos Aires, con 4 valori facciali 2,50, 15, 17,50, 40 lire libanesi (livres). Il titolo mondiale è stato vinto dall’Italia con Giorgio Belladonna , Massimo D’Alelio, Pietro Forquet, Benito Garozzo, Camillo Pabis Ticci, Walter Avarelli  e Sergio Osella come capitano non giocatore .

Per le successive edizioni filateliche occorre aspettare un decennio ed arrivare a gennaio 1975 in occasione dei Campionati del Mondo che si sono disputati a Southampton nelle Bermuda. Quattro valori emessi da Bermuda con valore facciale di 5, 17, 20 e 25 centesimi di dollaro delle Bermude. Il titolo mondiale è stato dall’Italia con Giorgio Belladonna, Benito Garozzo, Sergio Zucchelli, Arturo Franco, Vito Pittalà , Gianfranco Facchini e Sandro Salvetti come capitano non giocatore.

 

L’anno successivo nel 1976 è stato il Principato di Monaco a dedicare un’emissione al bridge del valore facciale di 60 centesimi di franco, in occasione della 5° Olimpiade di bridge, disputata a Montecarlo con 45 Nazioni partecipanti. L’Italia è arrivata seconda dopo il Brasile con Arturo Franco, Benito Garozzo, Carlo Mosca, Giorgio Belladonna, Silvio Sbarigia, Antonio Vivaldi e Sandro Salvetti come capitano non giocatore.

Nel 1977 nell’isola di Aruba “one happy island”, che sino al 1986 ha fatto parte delle “ Antille Olandesi “ assieme a Curacao e Saint Maarten , si è svolta la sesta edizione del Campionato del Centro America e Caraibi organizzato dalla Federazione Centro Americana e dei Caraibi di Bridge C.A.C. Le Antille Olandesi. Per l’evento, stamparono tre francobolli del valore facciale di 20+10 , 25+12, e 40+18 centesimi di fiorino.

Al campionato parteciparono 13 Nazioni. Nei successivi k.o. il Mexico che era arrivato quarto ha vinto con Panama, che era prima nel round robin, ed il Venezuela ha battuto la Colombia . Per la cronaca i padroni di casa di Aruba si sono classificati tredicesimi. In finale il Venezuela ha vinto il titolo contro la Colombia con il risultato di 257 a 97 . Nella Nazionale Venezuelana ha giocato un famoso bridgista che anni dopo si è trasferito in Italia, a Milano, dove tutt’ora gioca ed insegna il bridge: Steve Hamaoui.

Le poste delle Antille Olandesi stamparono anche i francobolli in due foglietti. Il primo con 4 francobolli ( 2 di quello del valore facciale 20+10 e 2 di quello del valore facciale 25- 12) ed il secondo con i tre francobolli al centro dedicato ad ” Amphilex 77 ” con la riproduzione di una smazzata di bridge.

 

Fine parte prima

Leggi Bridge e Filatelia Parte II »

***

Fulvio Manno

 

 

(Visited 168 times, 2 visits today)
Content Protected Using Blog Protector By: PcDrome.
Verified by MonsterInsights